top of page

Santiago Baldoncini

IMG_3132.JPG

Maestro, Ballerino e Coreografo specializzato nelle Danze Caraibiche, ottiene grazie ai suoi studi sia il diploma A.N.M.B che quello L.I.D.C.I,

 

Completa il suo percorso con la Laurea nella Danza Portoricana direttamente nell’ Academia de Baile de Puerto Rico. 

Direttore Tecnico Nazionale del settore Salsa Portoricana per la Lega Italiana Danze Caraibiche ed Internazionali “L.I.D.C.I.”

Preparatore Tecnico ed Esaminatore per il rilascio del diploma L.I.D.C.I. da maestro nei vari livelli.

Direzione Tecnica dei programmi di studio di molte scuole di ballo specializzate nella Salsa Portoricana in Italia, implementando in queste sedi il suo metodo di studio e formazione, creato appositamente per la crescita non solo tecnica ma soprattutto musicale del ballerino caraibico.

Vittoria Faini

5ad34461-a4eb-41ba-9463-edf9b39d1d9b.jpg

Ballerina dall’ età di 5 anni, studia danza classica e contemporanea , jazz, hip hop, tessuti aerei, latini americani, danze standard.

 

A 18 anni si avvicina al mondo caraibico studiando più stili ,studiando per due anni a Torino e partecipa a vari Congressi come ballerina ed insegnate sia in Italia che all’ estero.

 

Insegna salsa , mambo, gestualità femminile, bachata, bachata sensual e fusion, latin hustle e kizomba.

Puerto Rico

Metodo Insegnamento Boricua

Prima di illustrare il concetto di questo metodo di insegnamento, mi piacerebbe venisse capito il motivo della scelta di creare ed utilizzare questo particolare percorso formativo, rivolto non solo ai livelli alti di studio, ma anche agli allievi venuti da poco in contatto con il mondo salsero.

“Questa scelta nasce dalla continua ricerca di ricreare,

trasmettere e far assaporare nozioni, concetti, folklore del mondo caraibico

in tutta la sua essenza tecnica ma soprattutto musicale”

INNANZITUTTO, COSA VUOL DIRE BORICUA?

Il termine BORICUA deriva da BORINQUEN, ossia il nome nativo dell’isola di Puerto Rico ed identifica quindi, nella sua natura, l’essenza del folklore Portoricano.

DOVE E COME NASCE QUESTO METODO?

Nasce precisamente nel viaggio più importante della mia carriera da maestro, a Puerto Rico, dove ho potuto studiare presso l'università della salsa e far in modo che le mie nozioni tecniche venissero invase da quelle musicali; il connubio di questi due aspetti è alla base di questo percorso formativo.

COME LO SI INSERISCE NELLO STUDIO DELLA SALSA?

Semplicemente illustrando il linguaggio musicale/percussivo che la musica “BORICUA” ha dentro di sè, ricreando grazie a questo dei percorsi dove la conoscenza, la pratica, l’identificazione di questo sistema di comunicazione si fonde allo studio tecnico/stilistico, senza tralasciare o enfatizzare nessuno di questi due aspetti.

PERCHÉ REPUTO IMPORTANTE QUESTO METODO DI STUDIO?

Semplicemente perché un ballerino di salsa per poter meglio esprimere il folklore di Puerto Rico non può non conoscere la musica caraibica nella sua forma più completa, per quanto riguarda sia il linguaggio musicale europeo sia il linguaggio musicale afro-caraibico, proprio quest’ultimo alla base di questo metodo.
Grazie a questa conoscenza si crea “un nuovo linguaggio di comunicazione”, consentendo al ballerino di essere un interprete completo della Salsa Portoricana.

La musica caraibica, il ballo salsa, non hanno dentro di sè solo un conteggio per poter far bene delle sequenze tecniche, in essi ci sono un’ infinità di “parole e colori” musicali che devono essere capiti e assimilati per poter meglio interpretare il folklore portoricano, per comprendere che insieme al ballo esiste un idioma nativo carico di “sensazioni” da prendere ed indossare per poterlo rendere finalmente completo.

Vita

bottom of page